
Operatori di Saldatura e Brasatura
AREAS Certificazioni S.r.l. è un organismo di certificazione, accreditato da ACCREDIA secondo la norma ISO/IEC 17024 per lo schema di certificazione “Saldatori, brasatori ed operatori di brasatura e può quindi rilasciare certificazioni del personale addetto ai processi di saldatura e brasatura secondo gli standard tecnici di riferimento (UNI EN ISO 9606, UNI EN ISO 14732, UNI EN ISO 13585 ecc.)

PRS N° 0135PRS
Membro degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA, IAF e ILAC
L’iter per la certificazione di saldatore/operatore/brasatore è suddiviso in diverse fasi:
- una prova pratica di saldatura svolta dal saldatore su un saggio di prova (una piastra o su un tubo) in presenza di un ispettore autorizzato.
Il saggio di prova dovrà essere saldato secondo una Specifica di saldatura (WPS), che ne identifica in modo dettagliato, il campo di validità (spessori, modalità di saldatura, tipologie di giunti, ecc.); - una serie di prove distruttive e/o non distruttive sul giunto saldato (prova di frattura, radiografia, ecc.) in base alle richieste dello standard di riferimento.
- la verifica da parte dell’Organismo del superamento dei requisiti richiesti dalle diverse normative UNI EN che determina il rilascio del Patentino, abbinato sempre ad una WPS specifica.
AREAS Certificazioni S.r.l. è presente su tutto il territorio nazionale con i seguenti centri d’esame qualificati:
TRIBOTECH INDUSTRIA – Napoli (NA)
ELABORTEC – Ronchis (UD)
CND CONTROL – Patrica (FR)
TECNOCERT – Castellammare di Stabia (NA)
EA Engineering – Forlì (FC)
LCNDTEST – Nivelles (Belgio)
CENTRO TECNOLOGICO ARTI E MESTIERI – Pegognaga (MN)
MASTERWELD – Pieve di Cento (BO)
STAART ENGINEERING – Chiampo (VI)
CONTROL IN – Torino (TO)
SDDA Studio – Rimini (RN)
EMMEQUADRO – Reggio Calabria (RC)
INNOVA WELDING TECHNOLOGIES – Misano Adriatico (RN)

Transizione alla UNI EN ISO 13585:2025 (ISO 13585:2021)
come indicato dalla Circolare tecnica DC N° 05/2025 di ACCREDIA
AREAS Certificazioni, all’ottenimento della transizione dell’accreditamento, e comunque non oltre il 30 Aprile 2025, non potrà più condurre esami di certificazione a fronte della norma UNI EN ISO 13585:2012.
Non essendo la certificazione soggetta a sorveglianza periodica, non è previsto un adeguamento dei certificati già rilasciati. All’ottenimento dell’accreditamento secondo il nuovo standard, AREAS Certificazioni potrà rilasciare/rinnovare certificati solo a fronte dell’edizione 2025.